storico Paolo P
clubcastle@fotki.com
....."..... dopo aver tracciato una analisi generica ampia, entriamo nella particolare ipotesi di valutazione inerente agli stessi avvenimenti pero' a riguardo di questa piccola area .....
........ anticamente il livello del mare era molto piu' alto di quello di oggi, l'area del promontorio ove ora sorge la rocca castello era solo un antico filare di grandi rocce, un isolotto che spuntava dal livello alto del mare, al centro di un golfo circolare, formato da punte di catena di monti affioranti ...
... poi l'acqua calo' di livello .....
.......... la vallata verso il mare divenne un fiordo ......
... ecco il perche' dei Celto Liguri (navigatori ??) (questo era un tondo porto naturale) ...
... poi l'acqua calo' ancora ed il golfo circolare divenne un lago, racchiuso tra i monti circolari ..
... perche' questa ipotesi ? .....
la possiamo trarre da resti di conchiglie marine sui monti ed a deduzione di analogia , con una localita' preistorica distante in linea d'aria una 70 km circa, i Balzi Rossi di Ventimiglia
ritrovamenti umani in caverne, attribuiti ad Uomo presistorico (paleolitico tipo Neanderthal), in caverne a livello mare attuale
quindi Uomo primitivo post glaciazione, ma .....
a soli km 50 circa linea d'aria verso nord sul monte Bego (m. 2800 circa slm) altri ritrovamenti e graffiti, questi attribuiti ad altro Uomo preistorico (neolitico tipo Cro-Magnon)
ma non appare ovvio vedere che a soli 50 km di distanza tra i due (e con un facile percorso in Valle Roja che li unisce) ci sia una distanza due epoche preistoriche di differente evoluzione
quindi la supposizione ovvia che oltre ai 50 km li divise anche un'epoca di altra GLACIAZIONE
entrambi furono i superstiti dei due periodi post glaciazioni e quindi allagamenti e livello mare che si alzo' fino a renderli tipo naufraghi su alture
(anche oggi i Balzi Rossi sono a livello mare), un tempo (epoca varie susseguenti GLACIAZIONI) forse la pianura era ampia ed il mare a livello molto basso rispetto ad oggi perch raccolto in aree gelate
ed i graffiti tutti stessa epoca ? parrebbe di NO, forse ricordi tramandati di qualcosa gia' visto in generazioni addietro e poi raccontato ???
es. c'e' disegnato un carro trainato con davanti 3 coppie di buoi (oltre al particolare del giogo del carro) la stranezza e' questa
(un Uomo preistorico su un monte alto 2800 metri, solamente con micro sentieri tra le rocce a salire e scendere (che i turisti percorrono in fila indiana arrampicandosi), perche' disegno' un carro con 3 coppie di buoi ? ovvero una lunghezza di circa 12 mt ed una larghezza di circa 2 mt ), su quali sentieri piani e larghi tipo strada ???? e poi cosa trasportava di cosi' pesante da rchiedere 3 coppie di buoi ??? ( quando un attuale contadino traina con 1 sola coppia di buoi un carro di fieno in pianura) e poi la visione del carro fatta dall'alto??? .....
(cerca on-line Valle Meraviglie graffiti monte Bego)
Nessun commento:
Posta un commento